Il personaggio di Merlino è universalmente noto. Ha avuto la fortuna di essere reso popolare non soltanto da testi letterari, ma anche da numerosi adattamenti per ragazzi, da fumetti, cartoni animati e film in cui appare al fianco di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Ma ciò non vuol dire che questo personaggio d'eccezione sia veramente conosciuto. Merlino è infatti unico e molteplice: è l'incantatore, certo, ma è anche il Profeta. E, ciò che è meno noto, è anche il Folle del Bosco, l'Uomo Selvaggio, il Signore degli Animali, il Saggio per eccellenza. Jean Markale, attraverso lo studio e il confronto dei testi letterari medievali dalla "Vita Merlini" di Goffredo di Monmouth e da "Le morte d'Arthur" di Thomas Malory a quelli meno noti ha ricollocato il personaggio di Merlino nel contesto storico della sua esistenza reale e, al tempo stesso, nel contesto letterario, culturale e politico dell'elaborazione della sua leggenda.
Merlino o l'eterna ricerca magica
Scritto da Biblioteca A. Arduino
			Pubblicato in
			SBAM
		
		
	  	  
	  
		  Etichettato sotto
		  
		  
	  
	    Posizione
Inghilterra, Regno Unito
Informazioni aggiuntive
- Autore principale: Jean Markale
 - Autore secondario: traduzione di Giuseppe Sangirardi
 - Luogo di pubblicazione: Milano
 - Editore: Mondadori
 - Data di pubblicazione: 1999
 - Lingua/Dialetto: Italiano
 - Consistenza: 271 p. ; 20 cm
 - Livello bibliografico: Monografia
 - Tipo di documento: Volume
 - Attualmente disponibile in: Biblioteca civica "A. Arduino" di Moncalieri
 
										Italiano				
									English				
									French				
									Spanish				
									Arabic				
		  	