La Festa di Ognissanti e la Commemorazione di Defunti

Scritto da 
Vota questo articolo
(2 Voti)
Le fucacoste di Orsara (FG) Le fucacoste di Orsara (FG)

Secondo alcuni studiosi la festa di Ognissanti, collegata alla commemorazione dei defunti, discenderebbe  direttamente dal rito celtico di Samhain. Durante la veglia funebre si dipingevano i teschi e si trascorreva la notte bevendo, suonando e cantando; questa celebrazione rappresentava la speranza di non soccombere alle sventure, alle malattie, alla morte stessa. Un’eco di quelle veglie si ritrova oggi nella notte di Halloween  (All-Hallows-Eve, la vigilia di tutti i santi ), celebratain origine nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti, durante la quale i ragazzi si travestono da scheletri mimando il ritorno  dei trapassati sulla terra. Fu solo  circa alla metà del IX secolo d.C. che la ricorrenza di Ognissanti venne istituzionalizzata ufficialmente come rito cristiano.

Dal tempo delle offerte agli dei sino ai giorni nostri,  il cibo, nel segno della continuità, permane  come  legame tra il mondo dei viventi e quello degli spiriti, tra la materia e l'anima.

In questa occasione le diverse aree geografiche della penisola sono accomunatedall’uso dei legumi, fave e ceci in particolare, come probabile prosecuzione di riti risalenti all’antichità. I  Romani consideravano le fave sacre ai morti e  ritenevano che ne contenessero le anime. Questa consuetudine si protrasse sino al  X secolo, quando le fave divennero cibo di precetto nei monasteri durante le veglie di preghiera per la Commemorazione dei Defunti. Anche i ceci vengono associati sin da tempi remoti  al mondo ultraterreno. Nell’antica Grecia, durante le feste di  fine inverno in onore di Dioniso, dio arcaico della vegetazione e del rinnovo naturale,  si cuocevano grandi pentole di civaie (ceci, fave, fagioli e altri semi) che venivano poi esposte sugli altari e offerte alle anime dei trapassati  affinché si rifocillassero prima di intraprendere il lungo viaggio di ritorno nell’aldilà.

Altre consuetudini si esprimono con la preparazione di dolci (ossa dei morti o torrone)  e con l’uso del frumento come dono rituale, dal “Pane dei morti” diffuso in tutto il nord Italia, ai  Cicci cotti,  “grano dei morti” (la colvain Salento) della Puglia, possibile prosecuzione dei riti greci di offerta a Demetra, dea delle messi, per assicurare il raccolto futuro. Ulteriori occasioni di legami affettivi con il mondo ultraterreno venivano offerte  nel passato ai bambini: in Puglia si era soliti  appendere al bordo dei letti delle calze, chiamate “cavezette di murte” , che durante la notte venivano riempite di dolci.In  Sicilia laCelebrazione dei Defunti era una vera e propria festa dedicata ai piccoli,  citata anche da Giovanni Verga nella sua novella, La Festa dei Morti.

Anche l'uso della zucca, tipico prodotto autunnale, ha tradizioni antiche e consolidate in diverse parti della penisola, dove ad Ognissanti  può essere lasciata piena di vino per i defunti o utilizzata come lanterna per favorire il ritorno dei trapassati nell’aldilà. In Puglia, ad Orsara,  la festa viene  chiamata Fucacoste e  Cocce priatorje (falò e teste del purgatorio): si decorano le zucche e  si accendono falò di rami di ginestre agli incroci e nelle piazze e si cucina sulle loro braci;  gli avanzi, da lasciare disposti agli angoli delle strade, vengono riservati ai defunti.

Il Comune di Orsara di Puglia (FG) con le Fucacoste e Cocce priatorje aderisce al progetto sui Patrimoni Culturali della Rete Italiana di Cultura Popolare 

Archivio Partecipato

Ricerca nell'archivio

Filtra per Tag

Cerca nel Polo Bibliografico - Università di Torino

Cerca in Opac SBN

Guida all' Archivio

tasto-GUIDA