Processione dell'Assunta

15 agosto

 

REGIONE PIEMONTE - PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI CASTELNUOVO DON BOSCO

"Si tratta di antiche processioni e riti della religiosità popolare risalenti al '600/'700: nella frazione Mondonio San Domenico Savio si svolgono ogni anno la Processione di San Giacomo il Maggiore il 25 Luglio e la Processione di S.Maria del Rosario la seconda domenica di Ottobre.

Le processioni vengono realizzate attorno al castello - 'vir di'l castel' - con una statua di gesso raffigurante San Giacomo e la seconda con una statua lignea rappresentante la Madonna del Rosario, entrambe con seguito di stendardi e bandiere delle Compagnie del Suffragio e del SS.Sacramento

A seguito di un voto per tutelare la popolazione dalla peste nel 1630 la Comunità di Castelnuovo dei Rivalba oggi don Bosco, invece, avviò la Processione dell'Assunta, tutt'oggi svolta. La statua lignea della Madonna con la 'cintura' viene portata dalla cappella del Castello fino alla Parrocchiale di S.Andrea il 15 Agosto di ogni anno."

Approfondimenti suIle processioni: Dott. Musso - Sindaco di Castelnuovo Don Bosco +339 339 3448793, gm.cd@libero.it 

Con il Patrocinio del Comune di Castelnuovo Don Bosco (AT)

Foto d'epoca gentilmente concessa da Franco Correggia e M.Luisa Garesio

I Tuselli

 Notte tra 14 e 15 agosto

 

REGIONE PUGLIA - PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI APRICENA

"Nelle stradine di Apricena si allestiscono nella notte dell'Assunta dei piccoli altarini, detti Tuselli, a devozione della Madonna. L'immagine della Madonna è accompagnata da oggetti che ricordano la tradizione: setacci per il grano, frutta, grano, olio, vino e Sacre Scritture."

Approfondimenti suIla tradizione dei Tuselli: Sig. Martino Galullo - Pro Loco +339 349 2845933

Con il Patrocinio del Comune di Apricena (FG)

La Festa "de Santa Maria Madarena du boscu"

Terza domenica di luglio

 

REGIONE LIGURIA - PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI TAGGIA

La festa "de Santa Maria Madarena du boscu ", che si svolge a Taggia in luglio, ha profonde radici che vanno oltre la già antica tradizione cristiana: la festa è nominata negli statuti di Taggia già nel 1381 ed  era festeggiata in onore dell'abolizione del dazio sui vini. Solo dopo il 1716, con la nascita della confraternita dei "Maddalenanti", la festa ha assunto un carattere più religioso, con un pellegrinaggio annuale alla grotta dove, secondo la tradizione, Santa Maddalena si recò in esilio di preghiera per espiare i propri peccati giovanili. Tutto ha inizio la sera del sabato, quando i "Maddalenanti", vestiti con abiti tradizionali rossi e bianchi, a cavallo, a piedi, a dorso di mulo si recano all'eremo dove trascorrono la notte bevendo e festeggiando in allegria. Il mattino seguente si procede all'elezione del Contestabile e della Contestabile (che restano in carica un anno), i quali vengono, tra l'allegria generale, "incensati" con un ramoscello di lavanda. Successivamente, si procede al "bacio della reliquia" costituita da un grosso coperchio color nerofumo. Nel pomeriggio di domenica, i "Maddalenanti" riscendono al paese, Taggia, carichi di lavanda che lasciano a mazzetti sulla folla.

E ci si prepara al rito del Ballo della Morte, anche questo di chiara provenienza pagana. Il ballo vede protagonisti 2 uomini, uno interpreta la parte maschile e l'altro quella  femminile. uno è detto "o masciu", l'altro raffigura la "Lena". La pantomima inizia con suoni e canti d'allegria in cui si mimano scene d'amore e di felicità: subito dopo la "Lena" muore. Disperato, il "masciu", nel tentativo di ridarle vita, la ricopre di lavanda. La "Lena" risorge e sulle note del canto funebre, con diverso ritmo, si celebra la resurrezione. E' un rito che richiama alla mente remotissimi significati, legati all'alternanza delle stagioni e al potere delle piante.

Informazioni e approfondimenti: Comune di Taggia - Servizio Turismo, Cultura e Sport,  Paola Giuliano 0184 476222-254  info@comune.taggia.im.it 

Con il patrocinio del Comune di Taggia (IM)

Rassegna del Costume Arbëreshë. Suoni di minoranza

Fine luglio - Metà agosto

 

REGIONE CALABRIA - PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI VACCARIZZO ALBANESE

Gli arbëreshë sono una minoranza etno-linguistica stanziatasi  storicamente in Italia nelle regioni della Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Abruzzo,  tra il XV e il XVIII secolo proveniente dall'Albania e da comunità albanofone della Grecia in seguito alla conquista progressiva dell'Albania e di tutto l'Impero Bizantino da parte dei turchi ottoman

La rassegna, trentennale, mira a salvaguardare la tradizione culturale  arbëresh  anche attraverso il confronto con le altre culture di minoranza con una serie di convegni, mostre, incontri performativi  nel centro storico cittadino. 

Particolare rilievo viene dato nell’ambito della manifestazioni alla rassegna del costume, per il quale esiste  un museo dedicato. Una serie di concerti tematici, presso l'Anfiteatro "Eco d'Acque", propone annualmente un  incontro/scambio con le culture musicali delle altre minoranze mediterranee.

Informazioni e approfondimenti: Comune di Vaccarizzo Albanese, Sindaco Aldo Marino  098 384010  sindaco@comune.vaccarizzoalbanese.cs.it

Con il patrocinio del Comune di Vaccarizzo Albanese (CS)

Festa Delle Cove

2° fine settimana di luglio

 

Regione Marche  - Provincia di Fermo

COMUNE DI PETRITOLI

La Festa delle Cove (covoni di grano) perpetua  in chiave religiosa , con cerimonie di ringraziamento alla Madonna, gli antichi riti pagani in onore di Cerere, la dea delle messi. La festa si apre con  la sfilata delle  “forosette”, ragazze in costume accompagnate dal suono di organetti ed altri strumenti popolari e canti di stornelli, le quali portano le “canestrelle” di grano con fiocchi e decorazioni floreali da donare alla chiesa. Segue la sfilata dei carri, sui quali viene rappresentato  il ciclo vitale del grano, dalla semina alla cottura del pane e addobbati a festa dai cittadini delle varie  contrade  al  suono della campana della Torre Civica. Il paese è inoltre abbellito dalle decorazioni artistiche realizzate dagli abitanti su questo tema nel corso dell’anno

Approfondimenti sulla festa: Comune di Petritoli, Piazza Mazzini 22 –  Referente Eraldo Baldassarri - 0734 659343 - anagrafe@petritoli.net

Con il Patrocinio del Comune di Petritoli (FM)

Festa del Grano in onore di Sant'Anna

26 luglio

 

REGIONE MOLISE - PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI JELSI

Il 26 luglio di ogni anno la comunità jelsese commemora Sant'Anna attraverso la festa del Grano che affonda le sue origini nei riti agrari dei popoli mediterranei e che ha un inizio certo risalente al terremoto del giorno di Sant'Anna del 1805. Il lavoro preparatorio, che  per mesi  coinvolge gran parte della cittadinanza, è lungo, meticoloso e certosino ed inizia fin dalla mietitura: momento in cui vengono selezionate le spighe più mature, più belle e più grandi che si trasformeranno in opere d’arte da portare in processione il giorno della festa di Sant'Anna. La manifestazione inizia al mattino presto, allorquando i partecipanti arrivano in paese con i propri carichi di grano. Ininterrottamente per circa due secoli in occasione della Festa i contadini jelsesi hanno portato in sfilata carri votivi ricolmi di grano trasportati dai buoi, che portano il nome di "traglie" (mezzi di trasporto in legno a forma di slitte utilizzati in passato dai contadini nelle campagne).
Oggi, assieme alle "traglie" sfilano lungo il corso principale del paese tanti altri carri che mostrano lavorazioni allegoriche realizzate tutte con il grano in una evoluzione di forme e contenuti rispetto all'offerta devozionale originaria.

Approfondimenti suIla tradizionale festa: Comune +339 0874 710134,  info@comune.jelsi.cb.itwww.comune.jelsi.cb.it  - www.festadelgranojelsi.it  - Dott. Antonio Valiante +339 338 8281359 -  Feliciano Antedomenico, Presidente del Comitato Festa del Grano +339 339 8797373

Con il Patrocinio del Comune di Jelsi (CB)

Festa della Madonna del Pane

Dal 15 al 17 luglio

 

REGIONE PUGLIA - PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI NOVOLI

"Tra il 15 e il 17 luglio di ogni anno si svolge a Novoli la Festa della Madonna del Pane. Questa festa è un evento antico della tradizione salentina, un appuntamento estivo che, secondo fonti di ricerca storica, si rinnova da più di trecento anni, in onore della Madonna, apparsa a Novoli nel 1707, dispensatrice di un pane miracoloso che salvò l’antico borgo afflitto da un’epidemia pestilenziale.La Madonna del Pane è la patrona di Novoli. "  

Con il Patrocinio del Comune di Novoli (LE)

Processione di San Giacomo il Maggiore

25 luglio

 

REGIONE PIEMONTE - PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI CASTELNUOVO DON BOSCO

"Si tratta di antiche processioni e riti della religiosità popolare risalenti al '600/'700: nella frazione Mondonio San Domenico Savio si svolgono ogni anno la Processione di San Giacomo il Maggiore il 25 Luglio e la Processione di S.Maria del Rosario la seconda domenica di Ottobre.

Le processioni vengono realizzate attorno al castello - 'vir di'l castel' - con una statua di gesso raffigurante San Giacomo e la seconda con una statua lignea rappresentante la Madonna del Rosario, entrambe con seguito di stendardi e bandiere delle Compagnie del Suffragio e del SS.Sacramento

A seguito di un voto per tutelare la popolazione dalla peste nel 1630 la Comunità di Castelnuovo dei Rivalba oggi don Bosco, invece, avviò la Processione dell'Assunta, tutt'oggi svolta. La statua lignea della Madonna con la 'cintura' viene portata dalla cappella del Castello fino alla Parrocchiale di S.Andrea il 15 Agosto di ogni anno."

Approfondimenti suIle processioni: Dott. Musso - Sindaco di Castelnuovo Don Bosco +339 339 3448793, gm.cd@libero.it 

Con il Patrocinio del Comune di Castelnuovo Don Bosco (AT)

Foto d'epoca gentilmente concessa da Franco Correggia e M.Luisa Garesio

Volo dell'angelo

1 e 2 luglio

 

REGIONE MOLISE - PROVINCIA DI ISERNIA

COMUNE DI VASTOGIRARDI

Con la denominazione "Volo dell'Angelo" si identifica un rituale che vede come "attori" dei fanciulli, che interpretano un ruolo che li rende protagonisti di una tra le più suggestive cerimonie culturali oggi presenti nella religiosità popolare italiana. Il Sacro Rito nasce nel 1911 in occasione dell'inaugurazione della nuova Chiesa di Maria SS. delle Grazie. L'Angelo viene rappresentato, nei giorni 1 e 2 luglio, sempre da una bambina, di età compresa tra i quattro e i sei anni. La fanciulla, assicurata ad uno solido cavo d'acciaio, percorre più volte, attraverso un sistema di carrucole, un tragitto di circa 40 metri ad un'altezza di pochi metri dal suolo. L'Angelo "vola" dal balcone di una casa fino alla statua della Madonna, nell'occasione esposta davanti la facciata della Chiesa.

Approfondimenti sul rituale festa: Comune +339 0865 836131, info@comune.vastogirardi.is.it 

Con il Patrocinio del Comune di Vastogirardi (IS)