Apolito Paolo,professore ordinario di Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Roma Tre. E’ stato ideatore e organizzatore dal 1995 al 2008 di Campusinfesta, la festa di chiusura delle attività didattiche annuali dell’Università degli studi di Salerno. È stato presidente del Comitato nazionale per la valorizzazione delle tradizioni culturali italiane, del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Arteddeca, Roberto Garruto,  organetto e voce; Elvira Gorga, voce, tamburello e tammorra; Cristian Lizzer, tamburi a cornice; Gianfausto Nigro, chitarra da accompagnamento, chitarra battente; Mariangela Gorga voce e ballo, Michele Grande,  fiati; Andrea Carena, tamubelli e tammorre.Il repertorio varia, da canti di lavoro e d’amore.

Associazione culturale italo-cinese Zhi Song, promuovere progetti di carattere sociale che siano di orientamento, informazione e divulgazione della cultura cinese.

Barbaglia Don Silvio,Lauretato in teologia, ha ottenuto la licenza in Sacra Scrittura conseguita presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Ordinato sacerdote per la Diocesi di Novara nell’88. Insegna Introduzione all’Antico e al Nuovo Testamento, Esegesi di Antico e di Nuovo Testamento presso lo Studentato teologico San Gaudenzio di Novara affiliato alla Facoltà Teologica dellItalia Settentrionale di Milano e presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Novara.

Nel 2000 riceve da mons. Renato Corti, vescovo di Novara, l’incarico di occuparsi della Pastorale scolastica e universitaria. Da questa esperienza, condivisa con un gruppo di studenti e di giovani lavoratori, nasce l’Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi, la cui azione è collocata nell'alveo del Progetto Culturale della Chiesa italiana.

Bassi Berta è nata nel 1928 alle Quaiote, una corte agricola della Sinistra Mincio, nel cuore della zona risicola del Mantovano, dove ha appreso dalla madre, “novellatrice di stalla”, un ampio repertorio orale di racconti popolari e fiabe tradizionali. Parte del suo repertorio narrativo è stato pubblicato, in trascrizione dal dialetto mantovano e in traduzione italiana, nel volume Ventisette fiabe raccolte nel Mantovano, a cura di Barozzi. Ha pubblicato: Berta Bassi, La mia vita, manoscritto autobiografico a cura di G. Barozzi,  con documentazione fotografica di Silvia Camporesi; Berta Bassi, Tre fiabe di risaia, tradotte in lingua italiana da Daniele Carnevali, con CD audio di racconti narrati in dialetto mantovano dalla stessa voce di Berta (registrazione digitale effettuata da G. Barozzi).

Bernardi Claudio insegna Riti, miti e simboli delle organizzazioni presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Da anni si occupa dello studio e della valorizzazione del teatro popolare, delle tradizioni festive e drammatiche italiane.E' condirettore di Crucifixus, festival di primavera. Teatro, arti e tradizioni del sacro.

Bono Nicola, È Presidente della Provincia Regionale di Siracusa, e componente del Direttivo Nazionale UPI (Unione Provincie d’Italia) con la delega alla cultura e turismo. Riveste anche la carica di Vice Presidente di TECLA (struttura associativa per l’assistenza tecnica alle provincie per facilitarne l’accesso ai fondi UE). È stato eletto, altresì, Presidente dell’Associazione Province UNESCO Sud Italia, che raggruppa le provincie del Sud con almeno un sito UNESCO nel loro territorio, per agevolarne le possibilità di utilizzo delle risorse nazionali e dei fondi europei POIN-PAIN e POR, stanziati per interventi a sostegno del turismo e della cultura.

Braccialarghe Maurizio, nel 1989 si trasferisce con la famiglia a Torino per lavorare alla Sipra S.p.A. concessionaria di pubblicità della Rai. Dal 1993 al 1996 lascia la Rai per diventare direttore generale della Rusconi Editore. Rientrato nel gruppo Rai viene chiamato prima a dirigere la Divisione Radiofonia, quale collaboratore del direttore generale Pier Luigi Celli, poi viene nominato direttore delle Risorse Umane Rai dal direttore generale Claudio Cappon e, successivamente, diviene amministratore delegato della Sipra S.p.A. Dal dicembre 2009 è direttore del Centro di Produzione TV di Torino. Dal 2011 è Assessore alla Cultura della Città di Torino.

Bravo Gian Luigi, docente di antropologia culturale, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Torino. Lavora con i sociologi tra cui Luciano Gallino, e si occupa di classi sociali e sociologia industriale, poi di sociologia rurale; dallo studio dei contadini passa alla ricerca sulla riproposta di elementi della tradizione agropastorale preindustriale, in particolare delle feste e dei musei contadini e locali; affronta poi i problemi della costituzione del patrimonio. Alcuni titoli: Festa contadina e società complessa, Milano, 1984; Feste, masche, contadini, Roma, 2005; La complessità della tradizione, Milano, 2005; I beni  culturali demoetnoantropologici, Roma, 2006 (con R. Tucci).

Bucovina Associazione Culturale, insieme ad altre associazioni si adoperano dal punto di vista sociale per facilitare l’integrazione dei propri membri e  cercano di trasmettere le tradizioni della propria terra, la Romania, soprattutto per insegnare alle nuove generazioni nate in Italia la  lingua di origine di una delle comunità più numerose d’Italia.

Canto de Arena - Il 4 ottobre 2009 viene a mancare la Negra, la Cantora, Mercedes Sosa Il gruppo nasce per  rendere omaggio all’artista. Un viaggio sulle melodie del sogno Panamericano.

I Cantori dei Menamenamò, coordinati da Luigi Mengoli, hanno compiuto nel corso di quasi due decenni una sistematica scavo della memoria, che ha consentito il recupero di più di trecento canti, che sono reperibili nell’Archivio Etnografico e Musicale “Pietro Sassu” dell’Università Popolare della Musica e delle Arti “Paolo Emilio Stasi”. I canti attestano la grande varietà di espressione della creatività popolare salentina, oggi nota quasi soltanto per la “pizzica

Casagrande Paola è laureata in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito un Master in Europrogettazione per imprese, enti e professionisti dello sviluppo locale organizzato dall’AICCRE presso Venice International University. Da oltre 28 anni lavora in enti pubblici, mantenendo un grande interesse per le politiche di valorizzazione del territorio in particolare per quelle rivolte allo sviluppo locale, vanta una vasta esperienza nella concertazione territoriale, nell’attivazione e nella valutazione di progetti integrati, nella gestione di fondi europei.

Clemente Pietro è Presidente di SIMBDEA e di IDAST (Iniziative Demo-etno-antropologiche e di Storia Orale in Toscana) e titolare della cattedra di Antropologia Culturale della Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. Nel 1992 ha fondato la rivista Ossimori, che ha diretto fino al 1998.  Dal 2003, dirige la rivista LARES ed è membro della redazione di am - antropologia museale dal 2002.
Fa parte della giuria del Premio Pieve-Banca Toscana organizzato dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR), ed è Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro (PR).

Chants de Rage et de Révolte - Da 7 anni Chants de Rage et de Révolte (Canti di rabbia e di rivolta) sotto la direzione di Anna Andreotti , allieva di Giovanna Marini. Molti  cantori sono d’origine italiana (di prima, seconda terza generazione) il che da al gruppo un’ identità e un suono particolare.

Colazzo Salvatore, musicologo e pedagogista. Già professore di ruolo di Storia della Musica alla Scuola di Didattica del Conservatorio di Bari, successivamente è passato ad insegnare all'Università di Lecce, ove attualmente è professore di Pedagogia Sperimentale. Si occupa, tra l'altro, della progettazione di interventi di sviluppo di comunità fondati sul recupero dei saperi locali, della memoria comunitaria; realizza, attraverso EspérO, azienda spin-off dell'Università del Salento da lui creata, interventi di counseling comunitario mediante le arti performative. 

Collettivo In.Con.Tra.Da. (In-Contri, Con-taminazioni, Tra-dizioni, Da Sud a Nord ) nasce a Torino con l’intento di promuovere le espressioni artistiche – fra musica e danza – del sud Italia e, più in generale, dell’intero bacino Mediterraneo. Il collettivo riunisce musicisti, danzatori, artisti, creativi ed appassionati con lo specifico intento di dare origine a momenti di contaminazione fra provenienze, interessi, specificità, per promuovere il tradizionale come elemento di aggregazione.

Comunità Indiana di Pancalieri, le numerose famiglie indiane hanno  cercato di mantenere vive le proprie radici culturali organizzando numerose feste in occasione di alcune tra le principali celebrazioni religiose indiane, come Divali e la Guru Nanak Jayanti. Nel corso di queste feste, oltre alla celebrazione di specifici atti rituali che prendono il nome di pūjā, vengono praticate alcune forme di arte popolare.

Conti Laura cantante ed attrice, oggi una delle voci più intense e colte del panorama italiano, debutta appena diciottenne al fianco del M° Giorgio Gaslini e con il Quintetto Vocale "Le Pause del Silenzio" nel 1997 vince il premio "Quartetto Cetra". Annovera tournée internazionali con artisti quali Paolo Conte e Giorgio Albertazzi.

Il Coro delle Mondine di Medicina, comune agricolo in provincia di Bologna, si è costituito come gruppo autogestito nel 1976. L'intento era, ed è ancora, quello di riproporre, il più possibile fedeli allo stile canoro originale, i canti della tradizione popolare, soprattutto canti di lavoro ma anche di carattere gioioso, amoroso e canti "di osteria". I canti sono strettamente legati alla realtà della nostra campagna all'inizio del '900: al lavoro, alla fatica, alla fame, alla miseria e agli amori, a quelli fortunati e a quelli sfortunati.

Curti Ilda, Assessore al coordinamento delle politiche di integrazione, rigenerazione urbana e qualità della vita, decoro della città dal 2006. Dal 1997 al 2006 Direttore del Comitato “Progetto Porta Palazzo” che gestisce il progetto di rigenerazione urbana “The Gate”. Numerose pubblicazioni dedicate ad aspetti politici, sociali e multiculturali.

Damasco Antonio, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, è stato tra gli ideatori del Comitato Promotore per la diffusione della Cultura del territorio. Fondatore del Teatro delle Forme, è direttore artistico, regista, attore e drammaturgo.

De Acutis Donato e il giovane figlio di Pietro, anche lui poeta a braccio della provincia di Rieti. Nato nel 1983 da una famiglia di origini amatriciane oltre a suonare l' organetto e soprattutto ottimo poeta a braccio e stornellatore.

D'Ottavio Umberto è Giornalista, consigliere comunale di Collegno dal 1980 al 1995 e Sindaco di Collegno dal 1995 al 2004. Diventa Assessore provinciale alla formazione professionale, istruzione ed edilizia scolastica dal 2004 al 2009. Dal 2011 è Assessore all'Edilizia scolastica e patrimonio, Istruzione della Provincia di Torino

De Kerckhove Derrick era il direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia da 1985 a 2008. Adesso è Professore Universitario nel Dipartimento di lingua francese all'Università di Toronto. Attualmente è docente presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove è titolare degli insegnamenti di "Metodi e analisi delle fonti in rete", "Sociologia della cultura digitale" e di "Sociologia dell’arte digitale". E' supervisor di ricerca presso il PhD Planetary Collegium M-Node e anche Direttore di ricerca all'IN3 all'Universitat Oberta de Catalunya a Barcelona.

De Mauro Tullio, è professore emerito dell‘Università di Roma “Sapienza”. Qui e in altre università italiane ha insegnato a vario titolo materie linguistiche (assistente ordinario dal 1958, professore incaricato dal 1961, professore straordinario e poi ordinario dal 1967). Si è occupato di sintassi delle lingue indoeuropee antiche, di lessicologia e semantica storica, storia delle idee e teorie linguistiche, semantica teorica, storia linguistica italiana, lessicostatistica, linguistica educativa. è autore di ricerche e volumi, in parte scritti o tradotti in altre lingue, di dizionari per l‘apprendimento e di un Grande dizionario italiano dell‘uso (8 voll., UTET, Torino 20072). è doctor h.c. di università straniere (Louvain Catholique, ècole Normale Supérieure de Lyon, Tokyo Waseda, Bucarest). Nel 2000-01 è stato ministro della pubblica istruzione.

De Simone Roberto, compositore, musicologo, drammaturgo, regista ed etnomusicologo. È stato Direttore Artistico del Teatro di S. Carlo di Napoli, nonché Direttore, per “Chiara Fama”, del Conservatorio Statale di Musica "S. Pietro a Maiella" di Napoli. Nel 1998 è stato nominato “Accademico di Santa Cecilia”. Precedentemente ha ricevuto l’onore di “Cavaliere delle Arti e delle Scienze” dalla Repubblica Francese. Tra le opere che lo hanno reso celebre al grande pubblico, "La gatta cenerentola"

De Vivo Mario, gionalista pubblicista dal 1992, ha collaborato con Rai Radio Uno ed i quotidiani "Il Tempo" e "La Notte". Direttore responsabile di "Radio Erre" e del mensili "Profili". Attualmente la carica di Responsabile Spettacoli ed Eventi della Provincia di Foggia. Ha collaborato alla ricerca per la produzione discografica "Sciamboli e Nuovi Inverni" di Umberto Sangiovanni ed alla produzione dello spettacolo "Di fame, di Denaro, di Passioni" sulla vita di Matteo Salvatore, raccontata da Sergio Rubini.

L’ Ecomuseo delle Terre d’acqua di Vercelli promuove e valorizza l'ambiente di risaia, svelandone gli aspetti relativi all'evoluzione del paesaggio nel corso dei secoli e le inevitabili ripercussioni sulla società, sull'economia, sulla vita stessa degli uomini che hanno vissuto pienamente a contatto con questa realtà, in un periodo storico in cui la terra rappresentava ancora un dei beni più preziosi per l'uomo. Interverrà Piero Rondolino, architetto, agricoltore e innovatore, che ha fatto delle risaie il centro della sua vita. Proprietario della Tenuta Colombara a Livorno Ferraris dove produce Acquerello, il Riso invecchiato e confezionato in lattina.

Falato Carlo, Ingegnere Civile, dal 1990 al 1994 è consigliere comunale del comune di Guardia Sanframondi, nel 1995 ne diviene Assessore comunale. Dal 2000 al 2001 è nominato Vicepresidente della Comunità Montana del Titerno (BN). Viene Nominato Sindaco ne 2002 del Comune di Guardia Sanframondi (BN). Dal 2008 al 2011 è Assessore alla provincia di Benevento con deleghe alla cultura, turismo, arte ed innovazione. Dal 2011 è membro del Consiglio Direttivo della Rete Italiana di Cultura Popolare con sede a Torino.

Ferri Paolo Maria, è Professore Associato confermato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Milano Bicocca E’ docente di Teoria e tecniche dei Nuovi Media e Tecnologie didattiche. Dirige il LIPS (Laboratorio informatico di Sperimentazione pedagogica), e l’Osservatorio Nuovi Media “numediaBios” della  Bicocca. Numerose le pubblicazioni, fra le quali, Nativi Digitali, Bruno Mondadori, Milano, 2010 : Digital Learning. 

Giannotti Giuseppe  dal 2008 responsabile di RES il programma di Rai Educational, che idea il palinsesto e realizza fasce di programmazione per il canale RaiStoria. Regista pubblicitario e autore di documentari storici come: "Andrea Doria, una tragedia italiana", "Marcinelle, memorie dal sottosuolo", "Taliani, storia della colonizzazione italiana in Libia", l'inedito "Meja, guerre di confine", "Dai Nostri Inviati – La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia 1954 - 1967 e 1968-1979".

Gili  Gianni, è nato e vive a Torino. Si esibisce con un organo a manovella di barberia leggero, di grande sonorità, parzialmente elettronico, battezzato “ Baldo “.

Giudici Alessandra,  è il presidente della Provincia di Sassari per il secondo mandato consecutivo. Laureata in Lingue e letterature straniere a Sassari, ha studiato Letteratura e giornalismo negli Stati Uniti. Giàpresidente della delegazione provinciale di Api Sarda, l’associazione delle piccole e medie imprese dell’isola, di cui è stata anche vicepresidente regionale. Vicepresidente della Camera di Commercio di Sassari. Vicepresidente della Rete Italiana di Cultura Popolare

Giuliano Valter, giornalista, direttore editoriale della Vivalda Editori, collabora con il quotidiano del quotidiano La Stampa. Dal 2004 al 2009 Presidente della Rete Italiana di Cultura Popolare.

Gregoretti Ugo, giornalista, autore, regista ed arguto e ironico osservatore di costume della nostra società, ha realizzato per il grande schermo film e documentari. Ha svolto attività di regista teatrale e ha diretto, dal 1985 al 1989, il Teatro Stabile di Torino. Nel 1998 ha messo in scena una versione rivisitata del Purgatorio di Dante, con elementi di contaminazione come l'uso del dialetto napoletano.

Idee Migranti onlus Associazione nasce dalle esperienze di cooperazione a livello nazionale ed internazionale dei soci fondatori e ha le seguenti finalità di promuovere nell’ambito della cooperazione internazionale di sostegno allo sviluppo socio economico e culturale, Coopera con l'Albania, l' Uganda e il Madagascar.

ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, tra le istituzioni più riconoscite in Italia sul tema dell’educazione ludica, rappresental'impegno della Città di Torino nei confronti della scuola e delle famiglie con l'offerta di servizi in cui l'alta professionalità degli operatori si è costruita negli anni attraverso il confronto continuo con tutti coloro che sono interessati ai problemi socio-educativi.

Katoumà Onlus, un'associazione di promozione sociale con sede a Torino e in Burkina Faso, per la salvaguardia della cultura tradizionale locale africana. E' formata da artisti-soci del Burkina Faso, del Mali e del Senegal e della Costa d'Avorio

Magi Stefania, Assessore alle politiche per l’integrazione del Comune di Arezzoè laureatain Medicina e specializzata in Neurologia, ha lavorato come neurologa nel Lazio ed in Lombardia e dal 1994 nella ASL 8 di Arezzo, dove attualmente è dirigente medico. E' responsabile per la Regione Toscana del sistema di valutazione delle performance delle aziende sanitarie e della formazione delle figure manageriali, e consulente del ministero della salute per la valutazione delle performance sanitarie.

I Manacuma  lavorano su canti e danze di lavoro e d'amore di origine pugliese, campana, siciliana, sarda e lucana inspirandosi alle feste popolari. Le ritualità coreutiche e musicali del passato, sradicate dall'ambito contadino originario, subiscono la necessaria naturale trasformazione e sono riproposte con la consapevolezza di non appartenere a quella cultura, ma di avere con essa un forte legame.

Marconi Francesco vive ad Amatrice (RI) e fa parte delle nuove leve dei poeti a braccio Reatini.

Marvaso Enzo, IPSIA Galilei Torino coordinatore rete " Scuole porte aperte alla Robotica" esperto di robotica formativa, ha organizzato e gestito la prima edizione della " Robocup Junior Italia Torino 2009.

I Melannurca - La compagnia teatrale "I Melannurca" nasce nel 2006, per iniziativa di alcuni artisti da sempre interessati al teatro d'autore napoletano: Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Eduardo Tra le loro attività: Il teatro di strada, la Commedia dell'Arte e la riproposta di musica e balli della tradizione popolare del sud Italia.

Mengoli Luigi, etnomusicologo, chitarrista e compositore. Fondatore del Gruppo etno-musicale Menamenamò, ha coordinato la pubblicazione di numerosi cd-audio, che sono considerati importanti testimonianze della ricchezza della musica popolare salentina. Dirige l'Università Popolare della Musica e delle Arti "Paolo Emilio Stasi" di Spongano e, al suo interno, l'Archivio etnografico e musicale "Pietro Sassu".

Pellerino Maria Grazia, Assessore all’Istruzione del Comune di Torino, ha ricoperto la carica di assessore alla Cultura al Comune di Nichelino. Fino al novembre del 2010 è stata presidente  del Cda dell’Edisu Piemonte, l’ente regionale per il diritto allo studio universitario. 

Perone Ugo, Assessore alla Cultura e Turismo della Provincia di Torino, Professore ordinario di Filosofia morale presso l'Università del Piemonte Orientale, e Direttore del Dipartimento di Studi umanistici dal 2006. Dal 1993 al 2001 Assessore alla Cultura della Città di Torino. Dal 2001 al 2003 ha diretto l'Istituto Italiano di Cultura a Berlino. Numerose le sue pubblicazioni, con testi tradotti anche in francese, inglese  e tedesco.

Pessione Matteo,  Nel 2008 inizia a collaborare con la Fondazione CRT nell’area Art and Culture Management, seguendo lo sviluppo di business plan e strategie di valorizzazione di beni e attività culturali dell’area Piemontese. Attualmente è responsabile dell'area Venture Philanthropy per la Fondazione CRT e coordinatore del Progetto OGR. Docente di Management e marketing delle attività culturali e dello spettacolo presso il DAMS di Torino dal 2009, ha pubblicato paper scientifici e articoli divulgativi per alcune testate giornalistiche tra cui l’Economy di Panorama.

Pippina Guida, una energica ottantaduenne, dapprima contadina e poi operaia in una Manifattura del Monopolio nazionale dei tabacchi, che ha appreso gran parte del suo repertorio dal padre, anch’egli contadino e cantore.

Piwnica Śpiewu Tradycyjnego (Cantina canto tradizionale) è un progetto - attivo dal 2009 -  focalizzato sulla ricerca e divulgazione di musica tradizionale del nord slavo - canti popolari polacchi, bielorussi, ucraini e russi, danze tradizionali, rituali e tradizioni giunte a noi per via diretta dai nostri nonni e bisnonni. I componenti sono giovani amatori che lavorano con passione sulla trasmissione orale di canti popolari nella loro forma più tradizionale.

Pontremoli Alessandro - Dal 2004 al 2010 Presidente dell'Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza), è professore Associato di Storia della Danza e del Mimo e di Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Corso di Laurea in D.A.M.S. e Scienze dell'Educazione) dell'Università degli Studi di Torino. Dall'a.a. 2004/05 è direttore scientifico del Master di I livello in Teatro sociale e di Comunità presso l'Ateneo torinese.

Progetto Le percussioni di Torino Mediterranea - Torino è patria di molti percussionisti, di tutto il bacino euro mediterraneo: Francesco Montanaro : tamburi a cornice del sud italia e del mediterraneo Fabrizio Filippelli: tamburi a cornice del sud italia, Tarek Awadalla: percussioni egiziane, Gilson Silveira: percussioni brasiliane, Magatte Dieng: percussioni senegalesi Claudio Riaudo e Luca Spena : percussioni afrocubane, Kamod-raj Palampuri : percussioni indiane, Elisa Iari: percussioni iraniane .

Puglisi Giovanni, Professore ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione (ex Magistero) dell'Università di Palermo, della quale dal 1979 al 1998 è stato Preside. E' stato, dal 1983 al 1998, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione italiane, di cui oggi è Presidente emerito. Dal 1993 è titolare della Cattedra di Letterature Comparate, prima nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo e dal 1998 nella Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano della quale, dal 28 marzo 2001, è Rettore, riconfermato nell’incarico anche per il quinquennio 2010 – 2015. Nel giugno 2011 viene insignito del titolo di Dottore Honoris Causa in Filologia dall’Università di Salamanca (Spagna). E’ Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e Vice Presidente della Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero presso il Ministero degli Affari Esteri.

Quirico Domenico, giornalista de La Stampa, corrispondente e inviato da Parigi. Autore di “Primavera Araba” edito da Bollati Boringhieri.

Rebaglio Andrea  è Programme Officer (referente per i programmi prioritari di intervento) presso la Fondazione Cariplo dal 2000. In questi anni è stato responsabile della gestione di bandi della Fondazione in ambito culturale nonché coordinatore di interventi pluriennali direttamente promossi dalla Fondazione nel campo delle arti dal vivo (tra cui il Progetto LAIV – Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo e il Progetto Être – Esperienze Teatrali di Residenza). Dal 2009 è Vice Direttore dell’Area Arte e Cultura e si occupa anche della programmazione dell’attività erogativa e dell’elaborazione delle nuove iniziative della Fondazione nel settore.

Riondino David - Nasce con la generazione dei cantautori degli anni Settanta: pubblica dischi e compone canzoni. Nel suo percorso all’insegna della trasversalità Riondino ha fatto dell’alternanza di ritmi e di linguaggi, della fusione tra diversi piani di comunicazione (narrativo, visivo, musicale) la sua caratteristica. In Televisione al Maurizio Costanzo Show con il personaggio Joao Mesquinho che gli darà visibilità e popolarità. A Radio Tre conduce la fortunata trasmissione Dottor Djembè insieme e Stefano Bollani. Nel 2006 fonda “L’Accademia dell’Ottava” progetto che ha come obbiettivo il recupero della tradizione orale toscana, documentare eventi di improvvisazione internazionali, pubblicare e diffondere materiali relativi alle improvvisazione in versi.

Rizzolo Maria Carla, responsabile pedagogica dei Centri di Cultura per il Gioco, formatrice per ITER (Istituzione torinese per una cultura responsabile)

Rumiz Paolo, giornalista e scrittore italiano. Inviato speciale del Piccolo di Trieste e in seguito edtorialista di la Repubblica, segue dal 1986 gli eventi dell'area balcanica e danubiana; durante la dissoluzione della Jugoslavia segue in prima linea il conflitto prima in Croazia e successivamente in Bosnia Erzegovina. Nel novembre 2001 è stato inviato ad Islamabad e successivamente a Kabul, per documentare l'attacco statunitense all'Afghanistan.

Runci Alessio,vive e lavora a Terzone in provincia di Rieti, poeta a braccio. Essere poeta per lui non è questione di un semplice passaggio da padre in figlio. Non c'è una scuola che ti prepara alla poesia, ma è una vocazione che parte da una base di spontaneità e che poi, da autodidatta, va coltivata.

Rustici Enrico, arriva dalla provincia di Grosseto erappresenta la nuova generazione dei poeti a braccio, assicurando così la continuità di questa tradizione orale. Ha 24 anni e già da dieci si confronta con i poeti “anziani” delle squadre del Maggio senza perdere mai l’occasione per far diventare un confronto uno scontro. 

Santini Paolo, Nasce ad Amatrice, vive a Posta, in provincia di Rieti. La sua formazione culturale è imbevuta del canto a braccio, tradizione ancora viva e quotidiana durante la sua infanzia. L'apprendimento dell'endecasillabo gli consente l'espressione dell'urgenza poetica, da lui avvertita come tratto comune dei poeti estemporanei.

Santoro Michele è Laureato in Materie Letterarie ed in DAMS, collabora dal 2002 con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino. Responsabile organizzativo, dal 2007, del CRUT - Centro Regionale Universitario per il Teatro, ha collaborato alla progettazione ed alla conduzione di numerosi laboratori di teatro sociale occupandosi di linguaggi performativi e, in particolare,di musica, scrivendo anche numerosi saggi sull'argomento. Dal 2008 è Cultore della Materia in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo e iscritto attivamente alla Rete Italiana di Cultura Popolare.

Scinicariello Antonio, Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Dal 1997 presta servizio presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dove tuttora svolge la propria attività presso la Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica. Membro di varie Commissioni e Gruppi di Lavoro del MIUR .

Scuola di Robotica – CNR: Scuola di Robotica è un’associazione no profit fondata nel 2000 per iniziativa di un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane. Ha come scopo la promozione della cultura mediante attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo di questa nuova scienza. A partire dal 2001 collabora in diverse attività con il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Squillari Lorenzo, inizia a conoscere la musica attraverso il flauto e il sassofono. Nella primavera del 1978 intraprende un lungo viaggio via terra tra l’Italia, l’India e la Turchia, terra in cui conosce il flauto di bambù. E' attualmente docente del conservatorio di Vicenza ove insegna il Bansuri (antico flauto traverso in Bambù).

Tacconi Cinzia Assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto, prima provincia toscana ad aver aderito alla Rete Italiana di Cultura Popolare e prima provincia italiana ad avere organizzato gli Stati Generali della Cultura Popolare nel proprio territorio. E' membro del Consiglio Direttivo della R.I.C.P. e si sta adoperando per la costituzione di una rete interregionale della Poesia a Braccio insieme alle province di Rieti e L'Aquila, per la tutela e la diffusione di questa importante espressione di cultura popolare, particolarmente forte e rappresentativa del territorio provinciale grossetano.

Tranfaglia Nicola Professore emerito di Storia dell’Europa e del Giornalismo dell’ Università di Torino. Membro del Comitato di Presidenza della Conferenza dei Presidi di Lettere e Filosofia, membro del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali e del Comitato Nazionale di settore per gli Archivi, membro della commissione dei Quaranta Saggi sulla Scuola e del gruppo di lavoro Martinotti riforma universitaria. Come giornalista è editorialista del giornale la Repubblica e collaboratore de L'Espresso, come storico è pure condirettore della rivista Studi Storici e membro del comitato scientifico della Fondazione Nazionale Antonio Gramsci. Ricopre il ruolo istituzionale di deputato al parlamento Italiano ed è componente della VII Commissione inerente cultura, scienze, istruzione nonché della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.  Attualmente è professore di Storia delle mafie e di Storia dei mezzi di comunicazione di massa alle LUMSA a Roma.

Trett’ca Associazione musico-culturale, nasce a San Bartolomeo in Galdo (BN)  un comune di circa 6.000 abitanti al confine fra Puglia e Molise. La posizione strategica della cittadina sannitica ha fatto si che per anni divenisse il punto di incontro e di scambio tra le 3 regioni (Campania – Puglia – Molise); lasciano segni e tracce nelle diverse tradizioni nei riti nelle musiche e nella lingua dialettale.

Turetta Mario - Dal 14 febbraio 2010 ricopre la carica di Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte. Laureato in Sociologia, Giornalista ha diretto e coordinato tutte le attività della Fondazione Rosselli. Dal 1° agosto 2007 è nominato Direttore Generale per gli Affari Generali, il Bilancio, le Risorse Umane e la Formazione, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal 25 novembre 2008 è stato nominato Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia.

Umberto San Giovanni e la Daunia Orchestra - Umberto Sangiovanni, pianista e compositore Foggiano, riscopre la musicalita’ del dialetto di Capitanata riscrivendo la musica di antichi canti contadini immersi in un Jazz d’autore. Con Daunia Orchestra Umberto ha formato una piccola orchestra .

Verna Maurizio ha iniziato gli studi in chitarra dall'età di 12 anni. Studia la musica jazz dapprima come autodidatta, poi frequentando i corsi del Centro Jazz Torino (chitarra, armonia e musica d'assieme) diretti da Gianni Negro.

Vello Pier Mario, è il Segretetario Generale della Fondazione Cariplo.  Vello ha ricoperto, nella sua carriera, posizioni dirigenziali in aziende di rilevanza internazionale e nella Fondazione Cariplo ha contribuito allo sviluppo dell’organizzazione, della tecnologia informatica e alle cooperazioni internazionali. . A caratterizzare la gestione manageriale di Pier Mario Vello è una forte sensibilità a favore dello sviluppo e la promozione della cultura e della filantropia.

Viletto Paolo, assessore con la delega alla cultura. Dall' inizio di quest'anno entra a far parte del Consiglio Direttivo dell' Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea. In queste vesti cerca, insieme a tutto il Consiglio Direttivo di portare avanti alcuni progetti legati alla valorizzazioni delle tradizioni popolari esistenti sul territorio.

Vigliermo Amerigo, etnomusicologo autodidatta, autore di varie pubblicazioni sull’argomento. È fondatore e animatore del Coro Bajolese e del Centro Etnologico Canavesano (C.E.C.). Con i suoi collaboratori ha preso parte a numerosi interventi nelle Università di Torino, Vienna, Cordoba, recentemente in Brasile e in convegni dedicati al mondo popolare.

Viscusi Licia, nata a Sant'Agata de Goti (Benevento) è insegnante di Lettere in pensione. Laureata in Storia dell'arte si divide fra la passione per la lettura, l'arte e la politica: è Assessore alla Cultura, Istruzione, Decentramento Universitario, Formazione e Sanità per la Provincia di Cuneo.