La cultura popolare nel bellunese

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il territorio bellunese presenta aspetti di vita e di tradizioni che non hanno riscontro nelle altre province venete. La stessa struttura geomorfologica ha condizionato le reazioni degli abitanti costretti ad adattarsi a situazioni particolari: basti pensare ai rapporti istituitisi nel tempo con la fitta zona boschiva, sottoposta a "coltivazione" per ricavarne legname da lavoro o carbone. Negli alti pascoli altri protagonisti, i pastori e i malgari, attendevano alla cura del bestiame e alla lavorazione del latte. La stessa pratica agricola assume in montagna rilievi propri: l'altitudine è un decisivo fattore di scelta delle coltivazioni ed era la stessa scarsità delle risorse a suggerire l'orientamento verso colture speciali. 

In questo ambiente e in queste condizioni si è sviluppata una società con tratti individuali, riconoscibili già nella costruzione delle case rustiche, dove si nota la stretta correlazione fra colture agricole imposte e il tipo di abitazione, determinato inoltre dalla natura del suolo e dalla disponibilità dei materiali.

Diventava importantissima, in questa società chiusa e povera, la struttura familiare analizzata attraverso gli episodi più importanti della sua evoluzione o nell'esemplificazione dei comportamenti in alcune valli ladine. Elemento coesivo di questa società è il dialetto.

Posizione

32100 Belluno BL, Italia

Informazioni aggiuntive

  • Autore principale: Perco Daniela, a cura di
  • Luogo di pubblicazione: Cinisello Balsamo
  • Editore: Cariverona Banca SPA
  • Data di pubblicazione: Anno 1995
  • Elementi significativi: Monografia
  • Note: Dono Favero
  • Tipo di documento: Libro

Archivio Partecipato

Ricerca nell'archivio

Filtra per Tag

Cerca nel Polo Bibliografico - Università di Torino

Cerca in Opac SBN

Guida all' Archivio

tasto-GUIDA