Ultimo giorno di febbraio

 

REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DELL'AQUILA

COMUNE DI ALFEDENA

Antica rievocazione di origine pagana dedicata alla Divinità italica Pomona protettrice degli alberi da frutto e della loro cura. Il nome della Dea deriva  da "pomum", mela.

Ad Alfedena il culto per questa divinità è attestato da una lapide rinvenuta sul monte Caricio nei pressi del centro montano. Il rito per la Dea si rinnova ogni anno con gruppi di giovani che percorrono le vie del paese rumoreggiando con campanacci e corni per scacciare l'inverno ed invocare la primavera e ovviamente l'abbondanza ripetendo in maniera ossessiva " A te Pumba mè ecco Marz mo se nè vè, è venuto e Febbraio se nè iut.." La preparazione del rito consiste in  un carro addobbato con drappi verdi e ghirlande di fiori e frutta trainato un tempo da animali oggi con mezzi meccanici moderni.

Informazioni e approfondimenti: Comune di Alfedena, Crispi Leondina, Ufficiale di Stato Civile e Anagrafe 0864 87114  anagrafe@comune.alfedena.aq.it

Con il patrocinio del Comune di Alfedena (AQ)