Diario intimo di un territorio

Ingresso libero sino ad esaurimento posti
TI OCCUPI DELLE STORIE DELLA TUA COMUNITÀ DI PROSSIMITÀ?
Cosa rende i territori che viviamo molto di più che semplici spazi fatti di cose e oggetti?
Cosa li rende vivi?
Cosa vuol dire prendersi cura di un territorio? Quando rischia di morire un’idea di comunità e come intervenire?
Un luogo è un incrocio di storie che transitano, si mescolano e si stratificano. Le storie che raccontiamo attorno ad un spazio disegnano la trama di un tessuto unico, in perenne movimento e fatto di volti e di voci che ne fanno un diario vivente e immateriale.
Sapere coltivare quelle storie significa farsene carico, fotografarne le caratteristiche, tracciare quelle nuove e far rivivere quelle sopite o nascoste. Tutto questo per anticipare le regole della condivisione e della convivenza.
La Rete Italiana di Cultura Popolare da molti anni studia e crea dispositivi che si fanno portavoce di storie orali mai scritte. Attraverso strumenti performativi restituisce a queste storie la capacità di cura e di cambiamento di cui necessitano le comunità di prossimità.
2019
Questo primo incontro vuole mettere intorno a un tavolo coloro che in giro per la penisola si stanno assumendo parte di queste responsabilità, attraverso il teatro, la narrazione, ma anche azioni di partecipazione collettiva.
L’idea sarà quella di fare nascere in questo nuovo anno un centro dedicato alla narrazione delle comunità di prossimità, attraverso i dispositivi che la Rete metterà a disposizione di coloro che ne vorranno fare parte.
OSPITI DELLA GIORNATA DEL 7 GENNAIO:
- Terzo Paesaggio - opera nella zona di Chiaravalle ha attivato l'Anguriera di Chiaravalle alla periferia nord-ovest di Milano un progetto performativo di riuso e rigenerazione urbana
- Compagnia Pietribiasi/Tedeschi - con le sue #MemoriedelSuolo a Reggio Emilia promuove attraverso il teatro un modo di vivere e visitare i luoghi considerati marginali
- L’associazione Suq Genova - oltre il Festival promuove con il suo teatro mercato mediterraneo un possibile luogo di integrazione possibile tra genti e linguaggi.
Un evento eccezionale e unico per tutti coloro che sono convinti che le narrazioni siano una possibilità di dialogo.
Particolarmente consigliato a insegnanti, operatori sociali e culturali, amministratori pubblici, animatori sociali. Ma anche chi vuole avere un ruolo attivo nella comunità in cui vive.
Per informazioni: info@reteitalianaculturapopolare.org
Diario intimo di un territorio è un’azione di “un Teatro per una comunità” sostenuto dalla Fondazione Polo del ‘900.
Riepilogo date
- Lunedì 7 Gennaio 2019
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
Data :
Sabato 1 Aprile 2017
|
2
Data :
Domenica 2 Aprile 2017
| |||||
3
Data :
Lunedì 3 Aprile 2017
|
4
Data :
Martedì 4 Aprile 2017
|
5
Data :
Mercoledì 5 Aprile 2017
|
6
Data :
Giovedì 6 Aprile 2017
|
7
Data :
Venerdì 7 Aprile 2017
|
8
Data :
Sabato 8 Aprile 2017
|
9
Data :
Domenica 9 Aprile 2017
|
10
Data :
Lunedì 10 Aprile 2017
|
11
Data :
Martedì 11 Aprile 2017
|
12
Data :
Mercoledì 12 Aprile 2017
|
13
Data :
Giovedì 13 Aprile 2017
|
14
Data :
Venerdì 14 Aprile 2017
|
15
Data :
Sabato 15 Aprile 2017
|
16
Data :
Domenica 16 Aprile 2017
|
17
Data :
Lunedì 17 Aprile 2017
|
18
Data :
Martedì 18 Aprile 2017
|
19
Data :
Mercoledì 19 Aprile 2017
|
20
Data :
Giovedì 20 Aprile 2017
|
21
Data :
Venerdì 21 Aprile 2017
|
22
Data :
Sabato 22 Aprile 2017
|
23
Data :
Domenica 23 Aprile 2017
|
24
Data :
Lunedì 24 Aprile 2017
|
25
Data :
Martedì 25 Aprile 2017
|
26
Data :
Mercoledì 26 Aprile 2017
|
27
Data :
Giovedì 27 Aprile 2017
|
28
Data :
Venerdì 28 Aprile 2017
|
29
|
30
|