26 luglio
REGIONE MOLISE - PROVINCIA DI CAMPOBASSO
COMUNE DI JELSI
Il 26 luglio di ogni anno la comunità jelsese commemora Sant'Anna attraverso la festa del Grano che affonda le sue origini nei riti agrari dei popoli mediterranei e che ha un inizio certo risalente al terremoto del giorno di Sant'Anna del 1805. Il lavoro preparatorio, che per mesi coinvolge gran parte della cittadinanza, è lungo, meticoloso e certosino ed inizia fin dalla mietitura: momento in cui vengono selezionate le spighe più mature, più belle e più grandi che si trasformeranno in opere d’arte da portare in processione il giorno della festa di Sant'Anna. La manifestazione inizia al mattino presto, allorquando i partecipanti arrivano in paese con i propri carichi di grano. Ininterrottamente per circa due secoli in occasione della Festa i contadini jelsesi hanno portato in sfilata carri votivi ricolmi di grano trasportati dai buoi, che portano il nome di "traglie" (mezzi di trasporto in legno a forma di slitte utilizzati in passato dai contadini nelle campagne).
Oggi, assieme alle "traglie" sfilano lungo il corso principale del paese tanti altri carri che mostrano lavorazioni allegoriche realizzate tutte con il grano in una evoluzione di forme e contenuti rispetto all'offerta devozionale originaria.
Approfondimenti suIla tradizionale festa: Comune +339 0874 710134, info@comune.jelsi.cb.it, www.comune.jelsi.cb.it - www.festadelgranojelsi.it - Dott. Antonio Valiante +339 338 8281359 - Feliciano Antedomenico, Presidente del Comitato Festa del Grano +339 339 8797373
Con il Patrocinio del Comune di Jelsi (CB)