Provincia di Cosenza
in collaborazione con
presenta
il progetto "Tradizioni della provincia di Cosenza” diffusione e promozione del documentario che racconterà le tradizioni ed il folklore di oltre 30 Paesi del territorio provinciale, 14 dicembre, ore 11.00
- Acquaformosa: Sagra del mangiare antico, della castagna e dell’organetto;
- Alessandria del Carretto: Viaggio nella terra dei briganti;
- Amendolara: Festa di San Vincenzo
- Belvedere: La festa di San Valentino
- Buonvicino: Rapsodia d’autunno- Tradizionale festa in onore di San Ciriaco
- Campana: la Fiera della Ronza
- Castrovillari: Il Carnevale
- Civita: Le Vallje
- Corigliano: La grande Festa di Via Roma
- Cosenza: Frasta di San Giuseppe
- Dipignano: La Festa della polenta
- Falconara Albanese: Festa in onore della Madonna della Consolazione
- Frascineto: Le Vallje
- Guardia Piemontese: Settimana Occitana
- Laino Borgo: La Giudaica- I riti arborei in onore di Sant’Antonio
- Lattarico: Festa dell’organetto
- Longobucco: Settimana della tessitura
- Mangone: Festa del pane
- Morano: Festa della bandiera
- Mormanno: Perciavutti
- Paola: La tradizionale Festa di San Francesco
- Plataci: Festa etnia arbereshe
- Rogliano: In ricordo di Mario Soldati… cantine aperte
- Rossano: I riti del Venerdì Santo
- San Demetrio Corone: I Diavoli
- San Donato di NInea: Festa d’autunno e sagra della Castagna
- San Sosti: L’antico carnevale- Festa del Pettoruto e rito delle “Cinta”
- Sant’Agata d’Esaro: Sagra della Castagna
- San Giovanni in Fiore: La festa di San Giovanni Battista
- Saracena: La Festa di San Leone
- Spezzano della Sila: La sagra del fungo
- Verbicaro: I Vattienti

con il patrocinio
dell'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria
dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cosenza
presenta
in occasione del decimo anno della costituzione dell'Associazione
Il Lutto dei Nobili nell'Organizzazione dell'Estroversione Collettiva
Il Funerale della Buona Signora di 'Jerne (Francavilla Marittima 19 Ottobre 1818 - 2 Novembre 1895)
All'interno di "Scripta Selecta. Itinerari Culturali dell'Academia della Motta, tra storia, istituzioni politiche, tradizioni giuridiche e prassi socio culturale dell'Alto Jonio nel Mondo Antico"
19 Dicembre, Ore 18.00, presso la sede dell'associazione, Via Santa Lucia,70, Francavilla Marittima
Scarica QUI il programma dell'interna manifestazione "Scripta Selecta"

unica isola occitana in Calabria e nel meridione
Sostiene la Cultura Popolare
visite guidata al “Museo della Civiltà Contadina” e consultazione libri e materiali relativi alla cultura popolare
13 dicembre 2009 e giorni successivi, su prenotazione
13 dicembre 2009 e giorni successivi, su prenotazione
Informazioni e visite guidate contattare ANNA VISCA Operatrice Culturale e Responsabile “Museo della Civiltà Contadina”, Tel. Municipio: 0982/94046, dalle ore 08,00 alle ore 12,30. Per le altre fasce d’orario 0982/94663 - e-mail: anna.visca@virgilio.it

presenta
Calendàriu Santupetrìse 2010, 8 Dicembre, Ore 18:00, Sala Consiliare del Palazzo Comunale, San Pietro in Guarano
Info: Clicca QUI