Le famiglie originarie Signa (Fi)

Écrit par 
Évaluer cet élément
(2 Votes)

Per illustrare la storia delle famiglie originarie di Signa è necessario fare alcuni brevi premesse sull'idrogrografia storica e sull'organizzazione del territorio.

Migliaia di anni fa il bacino di Firenze, Prato e Pistoia era ricoperto da un lago poiché il Masso della Gonfolina, ostruendo il passaggio del fiume, costituiva una diga naturale alta, pare, circa sessanta metri.

Vi sono diverse leggende che attribuiscono ad Annibale, ad Ercole o a uno figli di Noè (Ercole anche lui) la distruzione della diga e la scomparsa del lago. E' tuttavia probabile che la ragione sia invece riconducibile ad una scossa di terremoto che ha cambiato profondamente l'aspetto della zona, creando un varco fra le colline e dando origine al proseguimento del fiume Arno. L'erosione delle correnti e l'intervento dell'uomo sono poi state decisive per l'ampliamento del letto del fiume e il completo prosciugamento del lago.

C'è ancora da sapere che l'attuale estensione del Comune di Signa corrispondeva per composizione alla Pieve di Signa. Questa era composta da un territorio piuttosto vasto, diviso dal fiume Arno, che comprendeva gli attuali comuni di Signa, Lastra a Signa e le rispettive frazioni (Lecore, San Mauro, Malmantile, Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Brucianesi ed altre).

Di queste comunità la più grande era Signa ove fra il VIII e il IX secolo vennero costruiti un castello cintato per la difesa e tre chiese. Nello stesso periodo per volontà dei ricchi nobili di Firenze furono adificate diverse abitazioni sia a Signa che nei territori circostanti.

La scelta dei nobili è riconducibile alla sicurezza che le mura cintate fornivano loro. L'edificazione di case privati ha inoltre permesso il libero accesso al porto del paese e alle maggiori vie di comunicazione. Fra coloro che costruirono a Signa e vi si insediarono nei mesi estivi ci furono gli Strozzi, i Vespucci, i Medici, i Pitti, gli Antinori, i Della Palla, i Mazzinghi, i Gondi, i Salviati, i Lapi, gli Uguccioni. Questo favorì matrimoni e attività economiche fra le famiglie di Firenze e gli abitanti di Signa.

Ecco in elenco i nomi delle famiglia che, secondo le nostre ricerche, sarebbero originarie di Signa:

Famiglia ADIMARI

Famiglia BARGI da GANGALANDI

Famiglia BERNARDI

Famiglia BERTALDI

Famiglia BERTI SIGNESI

Famiglia BERTO di FINE

Famiglia BOCCACCI

Famiglia BRUCIANESI

Famiglia CAMBI da SIGNA

Famiglia CORSINI

Famiglia DANDI di GANGALANDI

Famiglia FAGIOLI da SIGNA

Famiglia FALCUCCI da GANGALANDI

Famiglia FRANCHI da SIGNA

Famiglia del FRASCA

Famiglia Frescobaldi

Famiglia del GAMBA da GANGALANDI

Famiglia GIANI da GANGALANDI

Famiglia GIUNTINI

Famiglia di GIUNTINO da SIGNA

Famiglia GUIDUCCI

Famiglia dalla LASTRA

Famiglia LOMBARDI da CALCINAIA

Famiglia MACCI

Famiglia MARTINI del LION D'ORO

Famiglia MAZZINGHI da SIGNA

Famiglia MELLINI della LASTRA

Famiglia MONTUCCI

Famiglia MORI UBALDINI

Famiglia PALMIERI da GANGALANDI

Famiglia PANDOLFINI

Famiglia PARRETTI

Famiglia PERI

Famiglia RIDOLFINI da GANGALANDI

Famiglia ROSSELLI DEL TURCO

Famiglia del ROSSO

Famiglia RUSTICHI

Famiglia di SEGNA

Famiglia SERRICCARDI da SIGNA

Famiglia SIGOLI da SIGNA

Famiglia SODERINI

Una volta uniti in matrimonio i nobili ricchi signesi si trasfevano a loro volta Firenze pur rimanendo proprietari delle loro terre nel contado. Così facendo potevano reinvestire in Città, allora epicentro del potere politico ed economico, la ricchezza accoumulata grazie al commercio e all'utilizzo del porto fluviale collegato al mare. Queste tuttavia non abbandonarono mai completamente le loro propiretà nelle terre natie.

Per volontà delle nuove famiglie nobiliari vennero costruite a Signa e nei comuni limitrovi nuove costruzioni ecclesiatiche per acquisirne il patronato e per non inimicarsi la Chiesa.

Solo le guerre fra Guelfi e Ghibellini cambiò in parte la mappa dei possedimenti. Alcune proprietà vennero cedute a causa dell'esilio o dell'allontanamento dei propiretari e cambiarono nome. Ma con la sconfitta definitiva dei Ghibellini si assiste al ritorno degli esiliati e le famiglie del Contado riacquisiscono i diritti derivanti dal loro status e le propiretà.

Posizione

50058 Signa FI, Italia

Archivio Partecipato

Ricerca nell'archivio

Filtra per Tag

Cerca nel Polo Bibliografico - Università di Torino

Cerca in Opac SBN

Guida all' Archivio

tasto-GUIDA