Festival delle Province

Festival Itinerante di Cultura Popolare

 

Foto_pagina_Festival

È l’unico Festival Nazionale itinerante dedicato alle tradizioni popolari.

Da più di 10 anni ormai la carovana del Festival delle Province viaggia per scovare le differenze di cui ogni territorio è depositario e per portare al grande pubblico il  patrimonio di tradizioni artistiche popolari a rischio d’estinzione.

“Fare rete” ovvero radicarsi nei singoli territori, costruire “Antenne” quali presidi della cultura locale in un ottica di scambio ed apertura.

Individuare nuovi “Testimoni della Cultura Popolare”, costruire il passaggio dei saperi alle generazioni future, realizzare una politica culturale di incontro e di partecipazione.

Il Festival continua così la sua attività annualmente e ciclicamente: autunno, inverno, primavera, estate, sino al nuovo Festival dell'Oralità.

E poi si ricomincia con le ritualità e le feste espresse dai nostri territori, promuovendo un modo nuovo di concepire l’individuazione, la salvaguardia e la re-invenzione della Cultura Popolare.

Una sperimentazione antica ma innovativa che intende la cultura come frequentazione quotidiana, non singolo evento, e che nella ripetizione trova il motivo necessario per “fare comunità”.

Il Festival delle Province è nato nel 2002 con il nome Festival delle due Province, in seguito ad un protocollo d’intesa triennale tra Provincia di Torino e Provincia di Cuneo, per poi assumere carattere nazionale.

Il Festival delle Province è nato per sottolineare l’importanza delle differenze di cui ogni territorio è geneticamente depositario: è l’unica rete esistente di enti, territori, cultura ed eventi che esprime l’eccellenza della tradizione popolare italiana.

Vi hanno partecipato alcuni tra i più importanti drammaturghi viventi, come Enzo Moscato e Ruggero Cappuccio, attori come Enrico Bonavera e Roberto Herlitzka, grandi compositori e musicisti quali il Premio Nobel Luis Bacalov, il Maestro Sparagna ed Avion Travel, così come Enzo Jannacci, Massimo Bubola, Marco Poeta, Francesco Di Giacomo, Vincenzo Cerami, Giovanni Coffarelli.

Il Festival delle Province ha la particolarità di creare un circuito tra le culture e le tradizioni che appartengono ai singoli territori, proponendole in altri luoghi e contesti.

Inoltre, non propone solo singoli spettacoli o appuntamenti, ma veri e propri progetti, spesso di contaminazione fra generi (musica/teatro/letteratura) o esperienze artistiche originali.